Prova di tiro con l'arco aperta a tutti, risottata con lo chef Danilo Nembrini.
Abbiamo quasi raggiunto il numero massimo di prenotazioni.
Chiudiamo quindi le prenotazioni online, ma se vuoi informazioni sulla lista di attesa, chiamaci al numero
335 7667530
Arciere azzurro che tutto il mondo ci invidia, Mauro Nespoli è tra gli ambasciatori più autorevoli dei valori dello sport. Scelto come alfiere degli atleti italiani ai prossimi Giochi Europei di Cracovia, ci ha appena regalato l'oro nella Coppa del Mondo (Medellin - Colombia, 18 giugno 2023).
Il suo medagliere è molto ricco e vanta, fra l'altro, due argenti alle Olimpiadi (Pechino 2008, Tokyo 2021) e un oro (Londra 2012).
La sua presenza a Fortunago è un regalo che ci ha voluto dedicare in un'annata molto intensa, di preparazione alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Fra le sue passioni, infatti, c'è quella per il territorio in cui è nato e cresciuto: l'Oltrepò Pavese che, dice, "mi porto sempre in valigia col mio arco, insieme con l'affetto della mia gente e i prodotti d'eccellenza che gusto con i compagni di nazionale".
Siamo felici di averlo come testimonial e capitano dei suoi arcieri di Voghera per questo evento, creato insieme con lui per offrire un connubio di sport, natura e gusto. L'arco è anche armonia ed equilibrio: fai centro noi, allora, ... in Oltrepò!
Mauro Nespoli si racconta (5 min intervista su Italia Team)
Le origini di Fortunago sono antiche, come testimoniano i resti del castello e delle mura di cinta nella parte alta del paese. Il nome, Fortunago, data la presenza del suffisso “Aco”, risalirebbe, secondo alcuni studiosi, alla dominazione celtica e significherebbe “casa presso l’acqua”: questa tesi è avvalorata peraltro dall’esistenza di una sorgente di acqua. Le abitazioni sono arroccate sul pendio ripido di un colle, tipico del borgo medievale, con la chiesa ed il palazzo del comune che dominano dall’alto. Sulle viuzze, strette e chiuse tra antichi muri in pietra, si affacciano caratteristiche case in sasso, sapientemente restaurate e conservate nel loro antico aspetto.
Chef patron del Ristorante La Pineta di Fortunago, crede nella tradizione di famiglia iniziata negli anni 70.
Impronta espressamente radicata al territorio ed alla cucina di qualità e di sostanza. Profondo conoscitore della gastronomia e del vino, insegnante, all'Enaip alberghiero di Voghera, per passione ed amore nel rapporto con i giovani, col quale si pone sempre esigente di risultati positivi da parte loro. Insignito del "Collegium Cocorum" lo scorso dicembre, un’onorificenza nazionale della Federazione Italiana Cuochi per meriti di passione e resilienza in cucina per più di 25 anni.
(Unico a tentare di far "Agnolotto record" nel luglio del 2015, con tentativo di record accordato dal Guinness World Record org)
I bimbi fini a 7 anni sono nostri ospiti, da 8 a 14 anni compresi 10 €, oltre 15 anni 25 €
Certo, l'importante è che ti presenti all'evento in gruppo citando la mail con la quale hai prenotato.
Certo, utilizza l'apposito campo libero del form di registrazione sottostante.
Uno dei nostri istruttori, fra cui il campione olimpico Mauro Nespoli, ti spiegherà le basi del tiro con l'arco: non preoccuparti, se non l'hai mai fatto, sarai in ottime mani!
Parola d'ordine: divertirsi! Rilassati, affidati alle indicazioni e all'esperienza dell'istruttore, scopri come l'arco si presti a tante metafore di armonia ed equilibrio.
Il tuo biglietto sarà tramutato in un buono per il ristorante La Pineta di Fortunago.